Bio
Milena Scarcella
"I strongly believe that Art is the language of the Soul, capable of conveying emotions and connecting us with the beauty that surrounds us. I am a passionate creative who immerses myself in the world of materials to bring unique and enchanting works to life. My work focuses on two fascinating and precious forms of expression: Artistic Mosaics and Polymer Clay Jewelry. Every piece I create is infused with a deep inspiration drawn from the timeless works of Gustav Klimt. Each one of my creations is a tribute to his vision and mastery, a harmonious meeting of tradition and innovation. Through the skillful use of colors, shapes, and both humble and precious materials, I strive to capture the essence of Art and convey an emotion that goes beyond words. Welcome to my creative universe, where each piece tells a unique and captivating story, celebrating beauty and creativity without boundaries."
Media with text overlay
TEMPO E PREZIOSITA'
La creazione di un mosaico in argilla polimerica è un processo che richiede un’incredibile dedizione, una pazienza estrema e una precisione assoluta. Ogni opera nasce da migliaia di minuscole tessere, molte delle quali misurano meno di un millimetro. Nulla è rapido, nulla è
casuale: ogni singolo elemento è modellato, dipinto, tagliato, cotto e posizionato con una cura meticolosa, spesso dopo aver composto al suo interno un ulteriore micro mosaico. È un lavoro di infinita precisione, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’arte della creazione.
Sono necessari talvolta alcuni mesi per completare un’opera. Ogni tessera prende vita attraverso un processo di stratificazione e decorazione, e molte vengono impreziosite con foglia oro 24 kt e platino, trasformandosi in frammenti scintillanti che catturano la luce e donano profondità all’insieme. È un’arte che fonde il passato e il presente, che riprende la tradizione millenaria del mosaico e la rinnova con l’utilizzo di materiali moderni come l’argilla polimerica, capace di offrire versatilità e resistenza senza compromettere la raffinatezza della tecnica classica. È un dialogo tra la pazienza dell’artista e la potenza evocativa della materia, tra la minuzia del dettaglio e la grandiosità dell’insieme. È, soprattutto, la celebrazione del tempo stesso: il tempo necessario per trasformare migliaia di microscopiche tessere in un’opera d’arte che vive per sempre.