Chi sono
Milena Scarcella
"Credo fermamente che l'arte sia il linguaggio dell'anima, capace di trasmettere emozioni e connetterci con la bellezza che ci circonda.
Sono una creativa appassionata che si immerge nell'universo della materia per dare vita a opere uniche e incantevoli.
La mia produzione si concentra su due forme espressive affascinanti e preziose: i Mosaici Artistici e i Gioielli in argilla polimerica.
Ogni pezzo che creo è intriso di una profonda ispirazione tratta dall'immortalità delle opere di Gustav Klimt.
Ogni mio lavoro è un tributo alla sua visione e alla sua maestria, un incontro armonioso tra tradizione e innovazione.
Attraverso l'uso sapiente di colori e forme e materiali poveri e preziosi, cerco di catturare l'essenza dell'Arte e di trasmettere un'emozione che va al di là delle parole.
Benvenuti nel mio universo creativo, dove ogni pezzo racconta una storia unica e affascinante, celebrando la bellezza e la creatività senza confini."
Ultime Opere
TEMPO E PREZIOSITA'
La creazione di un mosaico in argilla polimerica è un processo che richiede un’incredibile dedizione, una pazienza estrema e una precisione assoluta. Ogni opera nasce da migliaia di minuscole tessere, molte delle quali misurano meno di un millimetro. Nulla è rapido, nulla è
casuale: ogni singolo elemento è modellato, dipinto, tagliato, cotto e posizionato con una cura meticolosa, spesso dopo aver composto al suo interno un ulteriore micro mosaico. È un lavoro di infinita precisione, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’arte della creazione.
Sono necessari talvolta alcuni mesi per completare un’opera. Ogni tessera prende vita attraverso un processo di stratificazione e decorazione, e molte vengono impreziosite con foglia oro 24 kt e platino, trasformandosi in frammenti scintillanti che catturano la luce e donano profondità all’insieme. È un’arte che fonde il passato e il presente, che riprende la tradizione millenaria del mosaico e la rinnova con l’utilizzo di materiali moderni come l’argilla polimerica, capace di offrire versatilità e resistenza senza compromettere la raffinatezza della tecnica classica. È un dialogo tra la pazienza dell’artista e la potenza evocativa della materia, tra la minuzia del dettaglio e la grandiosità dell’insieme. È, soprattutto, la celebrazione del tempo stesso: il tempo necessario per trasformare migliaia di microscopiche tessere in un’opera d’arte che vive per sempre.